Spesso ci preoccupiamo quando invece di dormire restiamo nel letto completamente svegli senza riuscire a dormire, beh da adesso non bisogna più preoccuparsi!
Attraverso alcuni studi scientifici e alcuni studi storici si viene a sapere che dormire 8 ore potrebbe essere innaturale.
Agli inizi del 1990 lo psichiatra Thomas Wehr condusse un esperimento con un gruppo di persone che rivelasse le abitudini del sonno, quello che ne é uscito é che i soggetti , dopo essere stati abituati a un ritmo diverso dormivano 4 ore si svegliavano per una o due ore e poi tornavano a dormire per altre quattro ore.
Ai giorni nostri le persone sembrano essersi adattate molto bene alla regola delle “otto ore di sonno” , ma molti studiosi credono che la maggior parte dei problemi del sonno che ci ritroviamo , forse abbiano proprio le radici nella naturale preferenza da parte del nostro corpo di dormire a intervalli
Alcuni dei problemi del sonno sono incominciati a venire a galla proprio dal periodo in cui la divisione del sonno non veniva più utilizzato come una regola “per la maggior parte dell’evoluzione abbiamo dormito in una maniera” dice Gregg Jacobs uno psicologo del sonno “svegliarsi durante la notte fa parte della psicologia umana” quindi l’idea stessa che dobbiamo dormire in un “blocco” unico di ore potrebbe essere un danno stesso.
Scopriamo in inglese le fasi del sonno
Stages of sleep
In a full sleep cycle, a person goes through all the stages of sleep from one to four, then back down through stages three and two, before entering dream sleep
Oltre il 30% dei problemi medici che incontrano i dottori sono causati direttamente o indirettamente dal sonno, ma lo studio del sonno viene quasi ignorato al giorno d’oggi e i centri specializzati che lo studiano non sono tanti.
Quindi la prossima volta che vi svegliate nel bel mezzo della notte, pensate alla storia e rilassatevi perche rimanere svegli per un breve periodo potrebbe aiutarvi a eliminare anche lo stress